Parlami di te

Roberta Veneruso ha realizzato il cortometraggio “Parlami di te” come prodotto finale del progetto di servizio civile “Patrimonio immateriale da raccontare” che ha svolto presso la Pro loco nel corso del 2019 2020.

L’opera, attraverso la bellezza delle immagini e il coinvolgimento delle testimonianze, immerge lo spettatore nel nostro territorio, rendendolo partecipe di frammenti della cultura del fiume e della rilevanza storica di luoghi straordinari come la piazza Rotonda di Badoere. Nel gioco delle riprese che mescolano il passato al presente si rende evidente la continuità tra un ambiente e un sistema di vita che ci siamo lasciati alle spalle, probabilmente con soddisfazione, e la necessità di pensare al futuro, ancorandolo a una conoscenza critica e consapevole di ciò che siamo.

Morgano è un territorio di acque attorno dalle quali dipendeva la vita della popolazione. Oggi si impone un ripensamento coraggioso e urgente del nostro rapporto con l’ambiente, che abbiamo distrutto e desertificato. Parlami di te è l’invito che come collettività dovremmo rivolgere a paesaggio nel quale viviamo, maturando un vero atteggiamento di ascolto nei confronti degli appelli che ci sta lanciando.

Copia del DVD disponibile su prenotazione

Itinerari ecoturistici dell’Alto Sile

Partendo dalla Rotonda di Badoere e usufruendo del servizio di noleggio di biciclette della Pro Loco, è possibile godere di due itinerari proposti da questa guida. Il primo raggiunge l’area delle sorgenti del Sile; il secondo i mulini e le chiese fino a Quinto di Treviso. Informazioni precise e essenziali sui luoghi e gli ambienti e una significativa raccolta di immagini della flora e della fauna rendono questa esperienza unica. Il consiglio è di frequentare questi percorsi nelle varie stagioni dell’anno per gustarne appieno il valore.

Gli Itinerari sono a cura di Maria Grazia Righetto che ha prestato Servizio civile in Pro loco nell’anno 2006.

Disponibile presso la nostra sede

L’Alto Sile che scompare

L’Alto Sile ha conservato per secoli tracce di un ambiente naturale ricco di acque, di paludi, di boschi, di prati stabili e di un’antropizzazione non distruttiva. Negli ultimi decenni, nonostante la presenza del Parco del Sile, questo patrimonio è stato depauperato e portato a forme di degrado ormai irreversibili. Il testo valorizza i segni che ancora rimangono, ne recupera la documentazione cartografica a partire dal XVI secolo e diventa un invito pressante per la tutela di un territorio straordinario.

Il testo è di Jacopo Renosto che ha svolto il Servizio civile presso la Pro Loco del comune di Morgano nel corso dell’anno 2016-2017.

Disponibile presso la nostra sede.